STATO CIVILE
L’Ufficio Stato Civile registra in Italia quegli atti emessi dalle Autorità straniere che riguardano nascita, morte, matrimonio, unioni civili e divorzi relativi a cittadini italiani. Inoltre, l’Ufficio supporta i cittadini residenti nella circoscrizione ed iscritti presso l’AIRE in merito a pubblicazioni di matrimonio e domande di cambiamento del nome e del cognome. Gli atti in questione vengono presentati dai cittadini italiani residenti all’estero al proprio ufficio consolare di competenza, che li trasmette ai Comuni italiani per la trascrizione.
Tutto ciò vale anche per i cittadini italiani residenti nella circoscrizione del Consolato d’Italia a Manchester.
Per informazioni, è possibile scrivere all’indirizzo: manchester.civile@esteri.it
Maggiori informazioni sullo Stato civile possono essere reperite sul sito della Farnesina. In questa pagina potete trovare informazioni su:
A chi si rivolge e come si accede il servizio
Il servizio è rivolto ai cittadini italiani residenti nella circoscrizione del consolato a Manchester e iscritti all’AIRE. Si ricorda che i cittadini italiani sono tenuti a dichiarare tutte le variazioni di stato civile (producendo i relativi atti o altra documentazione) che si verificano durante la loro permanenza all’estero all’Ufficio consolare competente per il luogo in cui si è verificato l’evento.
La maggior parte dei servizi di Stato civile non necessita la presenza del richiedente presso i nostri sportelli, e si possono richiedere per posta secondo le modalità descritte per ciascun servizio. In questo caso, i certificati non verranno restituiti – in quanto devono essere mantenuti presso gli atti dell’ufficio consolare. Le domande incomplete o errate, inoltre, non vengono processate ma sono rispedite al mittente. Per alcuni servizi, è necessario prendere appuntamento tramite il portale online Prenot@Mi.
Alcuni servizi sono soggetti a tariffe consolari. Se il servizio viene erogato per posta, la percezione viene incassata tramite postal order. In caso di appuntamento, il versamento andrà esegito di persona, in contanti.
Come registrare un certificato di nascita
La registrazione di un atto di nascita può avvenire per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari:
– il modulo di richiesta di trascrizione di atto di nascita, firmato da entrambi i genitori;
– in caso di nascita nel Regno Unito, il certificato di nascita (birth certificate) in originale (non si accettano fotocopie), apostillato e tradotto (Legalizzazioni, Apostille e traduzioni – Consolato d’Italia a Manchester (esteri.it);
– in caso di nascita in altri Paesi esteri diversi dal Regno Unito, l’atto di nascita dovrà essere legalizzato e tradotto in italiano secondo le modalità indicate dal competente ufficio consolare;
– una fotocopia dei passaporti o carte d’identità valide di entrambi i genitori.
ATTENZIONE! Nel caso in cui i genitori abbiano contratto il matrimonio in Italia o abbiano già registrato il matrimonio svolto all’estero, è sufficiente che sul certificato di nascita compaia un solo “informant”. Se il matrimonio fosse stato contratto all’estero, sarà necessario allegare la richiesta di registrazione dell’atto di matrimonio (vedasi sotto). Se tra i genitori non sussite alcun vincolo di matrimonio, è necessario che entrambi i genitori siano indicati come “informant” sul certificato. Nel caso di figli appartenenti a coppie dello stesso sesso unite civilmente, visitare l’apposita sezione più in basso.
La documentazione indicata dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Stato civile
The Chancery, 2nd floor
58, Spring Gardens
M2 1EW
Manchester
Domande incomplete o errate non verranno processate. Qualora invece la pratica venga positivamente processata, si prega di notare che i certificati originali non verranno restituiti.
Come registrare un matrimonio
La registrazione di un matrimonio può avvenire per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari:
– il modulo di richiesta di trascrizione di matrimonio, firmato da entrambi i coniugi;
– in caso di matrimonio nel Regno Unito, il certificato di matrimonio (full marriage certificate) in originale (non si accettano fotocopie), apostillato e tradotto (Legalizzazioni, Apostille e traduzioni – Consolato d’Italia a Manchester (esteri.it);
– in caso di matrimonio in Paesi esteri diversi dal Regno Unito, l’atto di matrimonio dovrà essere legalizzato e tradotto in italiano secondo le modalità indicate dal competente ufficio consolare;
– una fotocopia dei passaporti o carte d’identità valide per entrambi i coniugi.
La documentazione indicata dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Stato civile
The Chancery, 2nd floor
58, Spring Gardens
M2 1EW
Manchester
Domande incomplete o errate non verranno processate.
Qualora invece la pratica venga positivamente processata, si prega di notare che i certificati originali non verranno restituiti.
Come registrare un’unione civile o matrimonio con persone dello stesso sesso
La registrazione di una unione civile o matrimonio con persone dello stesso sesso può avvenire per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari:
– il modulo di richiesta di trascrizione dell’unione, firmato da entrambi gli uniti;
– in caso di unione civile o matrimonio con persone dello stesso sesso nel Regno Unito, il certificato di matrimonio (Civil Partnership / Marriage) in originale (non si accettano fotocopie), apostillato e tradotto (Legalizzazioni, Apostille e traduzioni – Consolato d’Italia a Manchester (esteri.it);
– in caso di unione in Paesi esteri diversi dal Regno Unito, l’atto di matrimonio dovrà essere legalizzato e tradotto in italiano secondo le modalità indicate dal competente ufficio consolare;
– una fotocopia dei passaporti o carte d’identità valide per entrambi gli uniti.
La documentazione indicata dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Stato civile
The Chancery, 2nd floor
58, Spring Gardens
M2 1EW
Manchester
Domande incomplete o errate non verranno processate.
Qualora invece la pratica venga positivamente processata, si prega di notare che i certificati originali non verranno restituiti.
ATTENZIONE! I suddetti atti verranno trascritti nell’ordinamento italiano quali “unioni civili” nell’apposito Registro Provvisorio delle Unioni Civili istituito presso ciascun Comune (art. 9, comma 1, DPCM 144/2016). Nei documenti e negli atti in cui è prevista l’indicazione dello stato civile, a richiesta degli interessati, verranno utilizzate le formule di “unito o unita civilmente” (art. 7, comma 2, DPCM 144/2016).
Come registrare un certificato di morte
La registrazione di una morte può avvenire per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari:
– il modulo di richiesta di trascrizione di morte, accompagnato da una fotocopia del documento di identità del richiedente;
– in caso di morte nel Regno Unito, il certificato di morte (“Extract of an Entry in the Registers of Deaths”) in originale (non si accettano fotocopie), apostillato e tradotto in italiano (Legalizzazioni, Apostille e traduzioni – Consolato d’Italia a Manchester (esteri.it);
– in caso di morte in Paesi esteri diversi dal Regno Unito, l’atto di morte legalizzato e tradotto in italiano secondo le modalità indicate dal competente ufficio consolare;
– una fotocopia del documento di identità del deceduto.
La documentazione indicata dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Stato civile
The Chancery, 2nd floor
58, Spring Gardens
M2 1EW
Manchester
Domande incomplete o errate non verranno processate.
Qualora invece la pratica venga positivamente processata, si prega di notare che i certificati originali non verranno restituiti.
Pubblicazioni matrimoniali per matrimoni in Italia
Se il nubendo di un matrimonio da celebrarsi in Italia, sia civile che religioso con effetti civili, è un cittadino AIRE della circoscrizione del Consolato a Manchester, deve chiedere le pubblicazioni matrimoniali. Per questo servizio è necessario prendere appuntamento presso i nostri sportelli tramite il sistema Prenot@mi. Al momento dell’appuntamento, bisognerà presentare:
– il modulo di comunicazione dei dati per la pubblicazione del matrimonio, firmato da entrambi i nubendi;
– fotocopia di passaporto o di carta d’identità validi di entrambi i nubendi;
– nel caso di matrimonio religioso, lettera su carta intestata della chiesa in Italia, con timbro e firma del Sacerdote che celebrerà le nozze, in cui dovranno essere specificate le generalità complete degli sposi, nonché la chiesa e la data del matrimonio;
– mezzi di pagamento in contanti delle percezioni consolari (Link a: Tariffe consolari), corrispondenti a: imposta di bollo NAA (due pagamenti da effettuare, nel caso in cui uno dei nubendi sia residente in Italia) + art. 3 Affissione Pubblicazioni di Matrimonio + art. 24 Autentica di firma nel caso di nubendo cittadino extra UE (inclusi i cittadini britannici) + art. 2c Certificato d’avvenuta Pubblicazione.
ATTENZIONE! In caso il matrimonio in Italia avvenga con un nubendo straniero, questo deve presentare obbligatoriamente anche il “nulla osta al matrimonio” (art. 116 del c.c.) rilasciato dalle competenti autorità. In particolare:
– se è cittadino britannico, bisognerà presentare un documento di identità valido ed un certificato di non impedimento (“Certificate of no impediment” – CNI) rilasciato dal Registry Office locale britannico ed apostillato (https://consmanchester.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/legalizzazioni-apostille-e-traduzioni/) unitamente ad una Dichiarazione giurata bilingue (statutory declaration) resa dagli interessati presso un avvocato o notaio britannico (Link a: Modulistica) anch’essa apostillata (https://consmanchester.esteri.it/it/servizi-consolari-e-visti/servizi-per-il-cittadino-italiano/legalizzazioni-apostille-e-traduzioni/);
– se è cittadino UE, bisogna presentare un documento di identità valido ed un certificato di non impedimento emesso dalle Autorità del proprio Paese non oltre 6 mesi prima della data dell’appuntamento;
– se è cittadino statunitense o australiano, bisogna presentare un documento di identità valido ed un atto notorio sottoscritto in Italia presso un notaio italiano, oppure presso un notaio inglese, o presso un notaio USA o australiano (la relativa firma va apostillata secondo le norme dei rispettivi Paesi);
– se è cittadino extra-UE, bisogna presentare un documento di identità valido ed un certificato di non impedimento legalizzato nelle forme previste dal Paese di provenienza e accompagnato da una traduzione in italiano certificata.
All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi i nubendi muniti del documento di identità. Solo in caso di comprovato impedimento potrà presentarsi uno solo dei nubendi munito di delega scritta dell’altro. Nel caso il delegante non sia cittadino UE (inclusi i cittadini britannici), la delega dovrà essere effettuata di fronte ad un notaio/avvocato, la cui firma dovrà essere legalizzata, insieme ad una copia conforme del proprio documento. La delega può anche essere redatta presso l’Ufficio consolare nel Paese di residenza fuori dal Regno Unito.
Le pubblicazioni hanno validita’ di 180 giorni, per questo vanno effettuate esclusivamente all’interno dei 180 giorni precedenti la data del matrimonio. Esse resteranno affisse per otto giorni consecutivi presso l’Albo Consolare online. Al quarto giorno dalle compiute pubblicazioni, la procedura si conclude con l’emissione del “Certificato di eseguite pubblicazioni di matrimonio’’ che ha una validità di 180 giorni. Esso sarà spedito da questo Consolato direttamente a casa dei richiedenti, ed anticipato via PEC al Comune di competenza.
Matrimonio all’estero
I cittadini italiani residenti nella Circoscrizione di Manchester che intendono sposarsi in Austria, Germania, Grecia, Lussemburgo, Moldova, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna, Svizzera o Turchia (cioe’ in uno dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione di Monaco del 05.09.1980), possono richiedere a questo Consolato il “Certificato di Capacità Matrimoniale’’, esente da legalizzazione e traduzione poiché le varie voci sono già tradotte nelle lingue convenute dai Paesi firmatari. I cittadini italiani che intendono sposarsi in altri Paesi possono invece chiedere un certificato di Nulla Osta al Matrimonio dal quale si evince lo stato civile libero.
In entrambi i casi il servizio puo’ essere erogato per per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari
– il modulo per la richiesta del modulo di interesse, firmato da entrambi i nubendi;
– fotocopia di passaporto o di carta d’identità valido;
– dichiarazione rilasciata dal General Register Office che confermi la NON sussistenza di matrimoni celebrati in loco da parte del richiedente;
– copia di un valido documento d’identità con foto di ambedue i nubendi;
– postal order corrispondente alle percezioni consolari del caso (link a: Tariffe consolari): art. 2d per certificato di capacitá di matrimonio o nulla osta matrimoniale + 0,85 GBP per le commissioni di incasso;
– una busta preaffrancata e preindirizzata per la consegna del certificato.
La documentazione indicata deve essere inviata all’indirizzo:
Consolato d’Italia – Ufficio Stato Civile
58 Spring Gardens – II Piano
M2 1EW Manchester
ATTENZIONE! Se il matrimonio verrá celebrato all’estero NON dovranno essere effettuate le pubblicazioni di matrimonio (eccetto che per l’Albania). A matrimonio avvenuto, il cittadino italiano é tenuto per legge a trasmettere a questo Consolato un estratto originale integrale del relativo atto, secondo le procedure indicate sopra.
Riconoscimento di una sentenza di divorzio
La registrazione di una sentenza di divorzio britannica può avvenire per posta, senza presentarsi in Consolato. In questo caso sono necessari:
– il modulo di richiesta di trascrizione della sentenza, sottoscritta dal cittadino italiano;
– una fotocopia dei passaporti o carte d’identità valide per entrambi i coniugi;
– sentenza di divorzio (“Decree final and absolute”) in originale, munita di traduzione in italiano certificata e munita del timbro del Giudice: ‘‘I certify that this is a true copy of an original document filed with this Court’’;
– qualora la sentenza di divorzio britannica sia stata trasmessa dalla Corte in formato digitale (PDF a mezzo email), allegare la nota di consegna con cui la Corte trasmette il documento al richiedente;
– qualora la sentenza britannica sia stata emessa PRIMA del 31.12.2020, dovrà essere presentato il Modello Art. 39 – Form D180 compilato, datato, firmato e timbrato dalla corte (non serve la traduzione);
– qualora la sentenza britannica sia stata emessa DOPO IL 31.12.2020, dovrà essere presentato il decree Nisi (decreto provvisorio) in originale munita di traduzione in italiano certificata e munita del timbro del Giudice: ‘‘I certify that this is a true copy of an original document filed with this Court’’;
– qualora la sentenza sia stata resa in contumacia (“default of appearance”) e il richiedente la trasmissione sia il “petitioner” (attore), si prega di inviare conferma di relata di notifica al convenuto (“acknowledgement of service”), munito di attestazione di invio dalla Corte e traduzione in italiano e munito del suddetto timbro di “true copy” da parte del Giudice;
– una dichiarazione resa dal richiedente circa la presenza o meno di figli minori avuti dall’ex marito o moglie, al momento della richiesta della trscrizione del divorzio (link a modulistica);
– una busta special delivery fino a 100g.
ATTENZIONE! In caso di accordo sui figli minori, bisogna allegare l’accordo sui figli minori (“Agreement for children”) munito di traduzione in italiano e del suddetto timbro di “true copy” da parte del Giudice. In alternativa, è possibile fornire: lettera della corte che certifica la non necessità di intervento in merito a figli minori, prova di accordo raggiunto tra le parti in merito davanti ad avvocato britannico o agenzia riconosciuta dal Governo britannico. Tale documentazione, assieme da una traduzione certificata, dovrà essere accompagnata da un’autocertificazione attestante una delle suddette circostanze.
Qualora si intenda trascrivere una sentenza di divorzio di un Paese diverso dal Regno Unito, la sentenza dovrà essere legalizzata e tradotta secondo le modalità indicate dal competente ufficio consolare https://serviziconsolarionline.esteri.it/ScoFE/services/service-info.sco?serviceId=50.
Tutta la documentazione indicata dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Stato civile
The Chancery, 2nd floor
58, Spring Gardens
M2 1EW
Manchester
Domande incomplete o errate non verranno processate.
Qualora invece la pratica venga positivamente processata, si prega di notare che i certificati originali non verranno restituiti.