Passaporti
Il passaporto italiano consente al titolare di viaggiare in tutti i Paesi riconosciuti dal Governo italiano. Il modello attualmente in uso è unico ed è di tipo biometrico, dispone di 48 pagine e contiene un microchip coi dati anagrafici, la foto e le impronte digitali del titolare. Sono esentati dall’acquisizione delle impronte i minori di 12 anni e i richiedenti affetti da malattia o altro grave impedimento, su presentazione delle certificazioni previste dalla legge.
Ulteriori informazioni sono disponibili su questa pagina.
– Chi può richiedere il passaporto presso questo Consolato?
– Come si ottiene il passaporto
– Passaporto per minori di 12 anni (solo a mezzo postale)
– Passaporto dai 12 anni in su presso il Consolato
– Passaporto dai 12 anni in su presso ufficio consolare onorario
– Passaporto con procedura d’urgenza
– Cosa fare in caso di furto o smarrimento del passaporto
– Assenso per passaporto a minorenni
– Assenso a passaporto per genitori di minorenni
– Autentica di firma per cittadini britannici o di altri Stati extra UE
– Decreto del Giudice tutelare
Chi può richiedere il passaporto presso questo Consolato?
I soli cittadini italiani che siano 1) residenti nella circoscrizione di Manchester e 2) regolarmente iscritti all’AIRE (vedi QUI). Per rientrare in Italia o nel proprio Paese di residenza, i cittadini non iscritti all’AIRE possono invece richiedere un ETD.
Non c’è un tempo previsto dalla legge per rinnovare il passaporto. Tuttavia, a causa dell’elevato numero di richieste di passaporto ricevute, suggeriamo di non rinnovarlo prima di sei mesi dalla scadenza, tranne in caso di deterioramento o esaurimento pagine. E’ esclusiva responsabilità del titolare accertarsi che il proprio passaporto sia ancora valido e ottenere per tempo uno nuovo. Dal momento che i tempi di attesa possono arrivare anche a 20 settimane, sconsigliamo di prenotare voli o viaggi senza prima aver ricevuto il nuovo documento valido.
Per i nati all’estero o che hanno acquisito la cittadinanza italiana all’estero, anche se sono già in possesso di un passaporto italiano, è importante verificare l’avvenuta trascrizione del proprio certificato di nascita presso l’Anagrafe del proprio Comune AIRE, ovvero la certezza che tale procedura sia stata avviata. Il connazionale che non avesse ancora presentato richiesta di trascrizione del proprio certificato di nascita, deve dunque presentare la documentazione necessaria al momento di richiedere il passaporto. (link a: Stato Civile).
Come si ottiene il passaporto
Fermo restando che il documento rilasciato presenta le medesime caratteristiche per tutti, le modalità con cui esso viene richiesto e rilasciato dipendono dall’età del titolare del passaporto al giorno del rilascio.
Per i minori di 12 anni la richiesta dev’essere presentata per posta, presentando i documenti sotto indicati.
Dai 12 ai 70 anni, bisogna fissare un appuntamento col sistema Prenot@Mi oppure rivolgendosi a uno dei nostri uffici consolari onorari La Rete Consolare – Consolato d’Italia a Manchester (esteri.it), essendo necessaria l’acquisizione dei dati biometrici.
Dai 70 anni in su, è possibile presentarsi presso il Consolato (58 Spring Gardens, M2 1EW Manchester) ogni giovedi’ pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00, presentando i documenti indicati sotto senza appuntamento.
Per le donne in stato di gravidanza, è possibile presentarsi presso il Consolato (58 Spring Gardens, M2 1EW Manchester) ogni lunedi’ pomeriggio dalle 14:00 alle 15:00, presentando i documenti indicati sotto senza appuntamento. Qualora la gravidanza non sia visibile, andra’ presentato un certificato medico che comprovi lo stato di gravidanza.
Passaporto per minori di 12 anni (solo a mezzo postale)
Non è richiesta la presenza in Consolato. La richiesta viene inviata solo per posta, allegando:
1) l’apposito formulario, compilato in ogni sua parte;
2) fotocopia semplice di documento d’identità per ciascuno dei genitori, non scaduto ATTENZIONE: le patenti di guida non sono possono essere accettate;
3) atto di assenso al rilascio del passaporto da parte di entrambi i genitori (vedasi sotto);
4) due fototessere identiche, acquisite da non oltre 6 mesi e conformi agli standard ICAO, di cui una autenticata, utilizzando l’apposito modulo, da parte di un cittadino britannico o comunitario che conosca i genitori da almeno due anni e non ne sia un parente, e che sia o una persona favorevolmente nota nella sua comunità oppure svolga una professione riconosciuta nel Regno Unito (https://www.gov.uk/countersigning-passport-applications/accepted-occupations-for-countersignatories), qualora non si trovi uno di questi professionisti e’ possibile rivolgersi a un agente consolare onorario (rete consolare). ATTENZIONE: le patenti di guida del professonista non sono possono essere accettate;
5) prova d’indirizzo dei genitori datata non oltre 3 mesi (link a: Anagrafe);
6) busta “Special Delivery” prepagata fino a 500g e completa di indirizzo per la restituzione del passaporto;
7) eventuale passaporto italiano scaduto o danneggiato o, in caso di richiesta di primo passaporto, fotocopia semplice di altro documento d’identità italiano o passaporto estero;
8) copia della carta di identita’ italiana, se in possesso;
9) in caso di smarrimento o furto del proprio passaporto, apposito formulario e denuncia.
Tutta la documentazione dovrà essere inviata a:
Consolato d’Italia – Ufficio Passaporti
The Chancery, 2nd floor
58 Spring Gardens
Manchester M2 1EW
Il pagamento del passaporto verra’ richiesto direttamente dall’ufficio passaporti del Consolato d’Italia a Manchester al richiedente, una volta lavorata l’istanza e verificatane la congruita’ (gli importi aggiornati sono disponibili cliccando qui). Si raccomanda dunque di minitorare la casella email, inclusa cartella spam, dell’indirizzo di posta elettronica indicato nel formulario. Non e’ necessario scrivere all’indirizzo email dell’ufficio passaporti chiedendo informazioni inerenti il pagamento, tutti i richiedenti verranno contattati successivamente alla lavorazione dell’istanza.
Le richieste incomplete o errate non possono essere evase e vengono restituite al mittente.
Passaporto dai 12 anni in su presso il Consolato
Per i richiedenti di età compresa tra i 12 e 70 anni, la richiesta può essere presentata solo su appuntamento, da fissare tramite Prenot@Mi, I richiedenti di eta’ superiore a 70 anni, possono invece presentarsi in Consolato ogni giovedi’ pomeriggio (salvo giorni di chiusura festivi dalle 14:00 alle 15:30) . Tutti devono comunque presentare i seguenti documenti:
1) il formulario per rilascio di passaporto a maggiori di 12 anni, compilato in ogni sua parte;
2) se disponibile, un documento d’identità non scaduto;
3) due fototessere identiche, acquisite da non oltre 6 mesi e conformi agli standard ICAO ; ATTENZIONE: le patenti di guida del professionista non sono possono essere accettate;
4) prova d’indirizzo datata non oltre 3 mesi del richiedente passaporto o, se minorenne, dei genitori (link a: Anagrafe);
5) se il passaporto è per un minorenne, l’atto di assenso al rilascio del passaporto da parte di entrambi i genitori (vedasi sotto);
6) se il passaporto è per un genitore con figli minorenni, autodichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio del passaporto (apposito modulo è disponibile nella pagina Modulistica) (v. paragrafo “Assenso a passaporto per genitori di minorenni”);
7) importo per l’emissione del passaporto (gli importi aggiornati sono disponibili cliccando qui). ;
8) eventuale passaporto italiano scaduto o danneggiato;
9) copia della carta di identita’ italiana, se in possesso;
10) in caso di smarrimento o furto del proprio passaporto, apposito formulario e denuncia.
Se la richiesta è corretta e completa (iscrizione all’AIRE del richiedente tramite questo Consolato, situazione anagrafica e di stato civile aggiornate, ecc.), il passaporto viene solitamente rilasciato il giorno dell’appuntamento. In caso di documentazione carente, il connazionale dovrà ritirare il passaporto in data successiva, o riceverlo a domicilio previa consegna di busta prepagata.
Passaporto dai 12 anni in su presso ufficio consolare onorario
Il passaporto può essere richiesto anche presso uno degli uffici consolari onorari, secondo le modalità da essi indicati. Questi sono i documenti da presentare:
1) l’apposito formulario, compilato in ogni sua parte;
2) se disponibile, un documento d’identità non scaduto;
3) due fototessere identiche (di cui una autenticata con apposito modulo), acquisite negli ultimi 6 mesi e conformi agli standard ICAO; ATTENZIONE: le patenti di guida del professonista non sono possono essere accettate;
4) prova d’indirizzo datata non oltre 3 mesi dei genitori (link a: Anagrafe);
5) per i minorenni, atto di assenso di entrambi i genitori (vedasi sotto);
6) se il passaporto è per un genitore con figli minorenni, autodichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio del passaporto (apposito modulo è disponibile nella pagina Modulistica) (v. paragrafo “Assenso a passaporto per genitori di minorenni;
7) eventuale passaporto italiano scaduto o danneggiato;
8) copia della carta di identita’ italiana, se in possesso;
9) in caso di smarrimento o furto del proprio passaporto, apposito formulario e denuncia;
10) una busta “Special Delivery” prepagata fino a 500g;
L’Ufficio consolare onorario inoltrerà la pratica a questo Consolato che, una volta verificatane la congruità, provvederà a spedire il passaporto all’indirizzo di residenza del richiedente.
Il pagamento del passaporto verra’ richiesto direttamente dall’ufficio passaporti del Consolato d’Italia a Manchester al richiedente, una volta lavorata l’istanza e verificatane la congruita’ (gli importi aggiornati sono disponibili cliccando qui). Si raccomanda dunque di minitorare la casella email, inclusa cartella spam, dell’indirizzo di posta elettronica indicato nel formulario. Non e’ necessario scrivere all’indirizzo email dell’ufficio passaporti chiedendo informazioni inerenti il pagamento, tutti i richiedenti verranno contattati successivamente alla lavorazione dell’istanza. Non è possibile chiedere la procedura d’urgenza per le richieste di passaporto tramite gli uffici consolari onorari.
Passaporto con procedura d’urgenza
In caso di comprovata urgenza, il cittadino iscritto all’AIRE tramite questo Consolato può richiedere un passaporto con procedura d’urgenza. La valutazione delle circostanze che giustificano la procedura d’urgenza è rimessa al Consolato, che prenderà in considerazione:
- gravi motivi di salute o familiari del richiedente o dei genitori o figli minori, certificati da strutture o competenti Autorità pubbliche o private in lingua italiana o inglese (se in altra lingua, è necessaria la traduzione in inglese o italiano);
- improrogabili necessità di lavoro, comprovate da richiesta motivata e firmata da chi ricopre incarichi dirigenziali (completa di nominativo, ruolo e numero di telefono di chi firma) e redatta su carta intestata del datore di lavoro.
In ogni caso il richiedente dovrà presentare allo sportello la prenotazione del volo o altro titolo di viaggio. I benefici della procedura d’urgenza NON possono mai essere estesi a familiari o accompagnatori del titolare. Oltre al normale costo del passaporto, il richiedente la procedura d’urgenza deve pagare anche i diritti d’urgenza (gli importi aggiornati sono disponibili qui).
Anche la procedura d’urgenza comporta dei tempi, legati alle necessarie verifiche di legge, quindi non è possibile garantire un immediato rilascio del passaporto.
Per accedere al servizio è necessario inviare un’email a manchester.pass@esteri.it, ponendo come oggetto il COGNOME, nome e data di nascita del richiedente, seguito da “PASSAPORTO D’URGENZA”, descrivendo nel testo i motivi per cui viene richiesto il passaporto e allegando copia di:
1) documento d’identità del richiedente;
2) prova d’indirizzo datata non oltre 3 mesi dei genitori (link a: Anagrafe);
3) prenotazione del volo o altro titolo di viaggio;
4) documentazione giustificativa indicata ai punti a) o b).
Accertata l’urgenza, il Consolato fisserà un appuntamento affinché il connazionale possa presentare la richiesta.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento del passaporto?
In caso di furto o smarrimento del passaporto, è necessario segnalarlo immediatamente alla polizia britannica, per poi inviarci quanto segue:
1) l’apposito formulario debitamente compilato;
2) copia della denuncia presentata alla polizia;
3) una copia di un documento d’identità non scaduto;
4) prova d’indirizzo datata non oltre 3 mesi (link a: Anagrafe);
4) eventuale copia del documento smarrito o rubato.
Il tutto va poi inviato per email a manchester.pass@esteri.it, avendo cura di compilare il campo oggetto come segue: COGNOME, nome e data di nascita del richiedente, seguito da “PASSAPORTO SMARRITO/RUBATO”.
Si segnala che non tutte le forze di polizia britanniche accettano denunce inerenti documenti stranieri. In questo caso, è possibile segnalare furto o smarrimento tramite il sito Report My Loss, ed allegare al formulario la ricevuta rilasciata dal sito.
Assenso per passaporto a minorenni
Il rilascio del passaporto è condizionato all’esplicita approvazione di entrambi i suoi genitori, mediante firma autografa su apposito formulario (atto di assenso). Il documento è indispensabile anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate, anche quando i minori in questione sono già titolari di passaporto. Tale assenso può essere espresso o mediante firma nell’apposito campo del modulo di richiesta del passaporto per il minore, o separatamente, con apposito Modulo atto di assenso, purché redatto correttamente. In entrambi i casi, è necessario presentare un documento di riconoscimento dei genitori munito di foto e firma (e.g. passaporto o carta identità ATTENZIONE: le patenti di guida non possono essere accettate come documento di identita’), la quale dovrà combaciare con quella apposta sul modulo.
Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso da parte dell’altro genitore è necessario ottenere un decreto del Giudice tutelare, nella persona del Console d’Italia a Manchester. Per i minori residenti in Italia è invece competente il Tribunale dei Minori (v. paragrafo “ Decreto del Giudice tutelare”).
Qualora l’altro genitore fosse deceduto, occorre esibire il relativo certificato di morte in originale. Se il decesso è avvenuto in un Paese diverso dal Regno Unito o dall’Italia, detto certificato dovrà essere presentato esclusivamente con traduzione autenticata in italiano o in formato plurilingue (v. riferimenti qui).
ATTENZIONE: se uno dei genitori è cittadino solo britannico, o comunque di Stato non membro dell’UE, si rimanda al paragrafo “Autentica di firma per cittadini britannici o di altri Stati extra UE”.
Assenso per passaporto a genitori di minorenni
Qualora il richiedente passaporto sia genitore di figli minorenni, il rilascio del documento è subordinato all’assenza di cause ostative al rilascio. Tale circostanza puo’ essere autocertificata da parte del richiedente con apposito modulo scaricabile dalla nostra modulistica (VEDASI VOCE MODULISTICA).
Autentica di firma per cittadini britannici o di altri Stati extra UE
Il genitore che sia cittadino unicamente britannico o di altro Stato non membro dell’Unione Europea deve recarsi in Consolato e firmare l’assenso allo sportello, al momento della presentazione della richiesta di passaporto. In caso di impedimento a presentarsi, l’assenso dev’essere espresso mediante il modulo suindicato, da firmare presso:
- un ufficio della rete consolare onoraria;
- un qualsiasi notaio britannico, la cui dichiarazione dovrà poi essere apostillata e tradotta;
- un Pubblico Ufficiale in Italia (ad esempio, in Comune);
- il Consolato d’Italia a Manchester, dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 11.00 (dopo tale orario non si potrà più entrare, anche se in attesa all’esterno), presentandosi di persona con un documento d’identità (non le patenti di guida) e il formulario per richiedere il passaporto a favore del proprio figlio (per i minori di 12 anni, tutta la documentazione dovrà poi essere inviata per posta come sopra descritto);
- un funzionario di qualsiasi Ambasciata o Consolato d’Italia (qualora il genitore cittadino extra UE non si trovi né in Italia, né nel Regno Unito).
Decreto del Giudice tutelare
Quando non è possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore, il richiedente può chiedere l’emissione di un Decreto del Giudice Tutelare, che può autorizzare il rilascio del passaporto in via eccezionale. Il decreto può essere richiesto all’Autorità competente secondo il domicilio del minore, vale a dire nel luogo di residenza della famiglia o del tutore legale, in quanto luogo in cui il minore è generalmente allevato ed educato. Se il minore risiede nella circoscrizione di questo Consolato, il giudice tutelare è il Console d’Italia a Manchester. L’istanza dev’essere presentata via posta allegando:
1) l’apposito modulo, debitamente compilato;
2) i documenti a sostegno dell’istanza (indicati nel modulo);
La documentazione dev’essere inviata a:
Consolato d’Italia – Assistenza sociale
58 Spring Gardens – 2nd Floor
Manchester M2 1EW
Le istanze ricevute per e-mail o altre modalità non possono essere accolte. È importante indicare la necessità per cui si richiede il documento di viaggio, i motivi del mancato assenso e le ragioni per cui il rifiuto viene considerato ingiustificato, nonché l’ultimo indirizzo e i contatti telefonici del genitore non consenziente, affinché il Consolato possa tentare di contattarlo direttamente. A comprova delle dichiarazioni ricevute, il Consolato si riserva di richiedere documentazione supplementare.
Al momento della trattazione della pratica, l’utente riceverà all’indirizzo mail indicato nel modulo le istruzioni per provvedere al pagamento delle percezioni consolari del caso (art. 31 + art. 31B, v. percezioni consolari) tramite bonifico bancario. Senza versamento delle percezioni la pratica non verrà lavorata.
Doppio passaporto
I connazionali regolarmente iscritti all’AIRE e residenti in questa circoscrizione consolare possono richiedere un secondo passaporto italiano, mantenendo quello già in loro possesso, esclusivamente se ricorre uno dei seguenti casi:
- quando per particolari e comprovate contingenze di carattere politico-internazionale, di guerra o di religione risulti opportuno l’uso di due passaporti per l’ingresso o la permanenza in determinati Stati;
- quando per motivate e indifferibili esigenze professionali, l’acquisizione del visto o l’adempimento di altre procedure per l’autorizzazione all’ingresso in alcuni Stati comportino tempi di attesa incompatibili con le tempistiche del viaggio.
Il provvedimento ha carattere eccezionale e la validità del secondo passaporto può essere limitata territorialmente a determinati Stati e temporalmente al periodo strettamente necessario. Al momento del viaggio, uno dei due passaporti (ovviamente quello non utilizzabile), dev’essere depositato in custodia presso questo Consolato. In casi eccezionali di comprovata necessità e urgenza, il richiedente può essere autorizzato dall’ufficio emittente al possesso contemporaneo dei due libretti. Al fine di un suo accoglimento, è necessario far pervenire a questo ufficio:
- lettera indirizzata al Console d’Italia a Manchester con la quale il richiedente, oltre a richiedere formalmente un doppio passaporto, dovrà relazionare dettagliatamente sulla propria professione e le proprie mansioni all’interno dell’azienda;
- lettera dell’azienda indirizzata al Console, firmata da chi in essa riveste incarichi di responsabilità apicale e che confermi: il ruolo e le mansioni del richiedente, la necessità di disporre di un doppio passaporto e le relative motivazioni;
- copia delle pagine del passaporto in uso, coi timbri d’ingresso dei Paesi nei quali il richiedente si è recato negli ultimi 3 anni.
La documentazione suindicata va inviata a:
Consolato d’Italia – Ufficio passaporti
58 Spring Gardens – 2nd Floor
M2 1EW Manchester
In caso di richiesta accolta, il Consolato convocherà il richiedente che, per ottenere il passaporto, dovrà esibire tutta la documentazione suelencata.
Ultimo aggiornamento: 07/01/2025