La CIE è un documento multifunzionale in formato tessera: certifica l’identità del cittadino, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per richiedere un’identità sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) con cui accedere ai servizi erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane. Informazioni generali sulla CIE sono disponibili sul sito della Farnesina, per eventuali approfondimenti si può scrivere a manchester.cie@esteri.it
Chi può richiedere la CIE
Possono richiedere la CIE al Consolato d’Italia a Manchester i soli cittadini italiani residenti in questa circoscrizione consolare e regolarmente iscritti all’AIRE (Link a: Anagrafe). Chi non è registrato all’AIRE dovrà prima iscriversi tramite il portale FAST IT e attendere, prima di poter far domanda, di essere inserito in tale registro da parte del Comune italiano competente. Il servizio è disponibile solo per coloro che non sono in possesso di un’altra carta d’identità valida, hanno una carta d’identità in scadenza (a partire da 6 mesi prima della scadenza) o in caso di furto, smarrimento o deterioramento della carta d’identità precedente. Ai fini dell’emissione della CIE è inoltre necessario possedere il codice fiscale validato. Qualora il connazionale non sia in possesso di un codice fiscale o quest’ultimo non sia stato validato, sarà cura del Consolato richiederlo tramite l’Agenzia delle Entrate.
Come accedere al servizio
La richiesta di una CIE può essere presentata presso il Consolato d’Italia a Manchester esclusivamente su appuntamento fissato tramite Prenot@Mi, compilando i campi obbligatori (contrassegnati con *), e inserendo i dati dell’intestatario della CIE, se diversi dall’utente registrato. Gli appuntamenti sono individuali e nominali per richiedente, non è possibile effettuare prenotazioni multiple. Al momento dell’appuntamento, è necessario presentare:
- un valido documento di riconoscimento;
- una fototessera acquisita da non oltre 6 mesi, conformi agli standard ICAO;
- per i minorenni, l’atto di assenso al rilascio della CIE da parte di entrambi i genitori (vedasi sotto);
- per i richiedenti con figli minorenni, autodichiarazione di assenza di cause ostative al rilascio del passaporto (apposito modulo è disponibile nella pagina Modulistica) (vedi paragrafo sotto “Assenso a passaporto per genitori di minorenni”)
- mezzi di pagamento per il rilascio di una nuova carta d’identità elettronica oppure di un duplicato di una carta d’identità elettronica (Tariffe Consolari);
- eventuale carta d’identità in scadenza, scaduta o danneggiata;
- in caso di smarrimento o furto della carta d’identità in dotazione, apposita denuncia (vedasi paragrafo sotto).
Consegna della CIE
Il giorno dell’appuntamento l’operatore consolare acquisirà foto, impronte digitali e firma del richiedente. Sarà inoltre annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità.
La CIE non viene rilasciata dal Consolato, ma viene emessa dal Ministero dell’Interno e prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. La sua consegna avviene a carico di quest’ultima, che la spedisce, a mezzo posta raccomandata, all’indirizzo di residenza (o recapito) dichiarato dal richiedente.
Assenso al rilascio di CIE per un minorenne italiano (minore di 18 anni)
A tutela del minorenne, il rilascio della CIE è subordinato all’assenso di entrambi i suoi genitori. Esso è necessario anche in caso di coppie non sposate, separate o divorziate, ed anche se i figli minori sono già titolari di carta di identità. Tale assenso va presentato con apposito Modulo Atto di Assenso. Sarà necessario presentare un documento di riconoscimento dei genitori dotato di foto e firma (e.g. passaporto o carta identità), la quale dovrà combaciare con quella sul modulo.
Se uno dei genitori è di cittadinanza non comunitaria (Stati non membri dell’UE), egli dovrà firmare l’assenso di persona, al momento della presentazione dell’istanza del figlio. In caso di impossibilità a presentarsi di persona, egli dovrà firmare l’assenso nel modulo sopra indicato presso:
- un ufficio della rete consolare onoraria; oppure
- un qualsiasi notaio britannico, la cui dichiarazione autenticata dovrà poi essere legalizzata inviandola al “Legalisation Office” del Ministero degli Esteri britannico (FCDO); oppure
- un Pubblico Ufficiale in Italia; oppure
- un funzionario di una qualsiasi Ambasciata o Consolato d’Italia se il genitore cittadino extra UE non si trova né in Italia, né nel Regno Unito.
Nel caso in cui non sia possibile ottenere l’assenso dell’altro genitore sarà necessario un decreto del Giudice tutelare (vedi link a pagina Passaporti). Il Console d’Italia a Manchester esercita le funzioni di Giudice tutelare per i minori residenti/iscritti nella circoscrizione del Consolato. Se invece il minore é residente in Italia, é competente il Tribunale dei Minori.
In caso di decesso di uno dei genitori, dovrà essere presentata una copia originale del certificato di morte. Se il decesso è avvenuto in un paese che non sia il Regno Unito o l’Italia, questo dovrà essere presentato esclusivamente con traduzione autenticata in Italiano o in formato plurilingue.
Assenso a rilascio di CIE per genitore di minorenne
Qualora il richiedente CIE sia genitore di figli minorenni, il rilascio del documento è subordinato all’assenza di cause ostative al rilascio di un documento valido per l’espatrio. Tale circostanza puo’ essere autocertificata da parte del richiedente con apposito modulo scaricabile dalla nostra modulistica. In caso di il richiede sia sottoposto a cause ostative, l’interessato potrà comunque richiedere una CIE, che però non sarà valida per l’espatrio.
Cosa fare in caso di furto o smarrimento del passaporto?
In caso di furto o smarrimento della propria carta di identità, è necessario segnalarlo immediatamente alla polizia britannica presentare immediatamente denuncia presso le Autorità locali, per poi inviarci per posta quanto segue:
- l’apposito formulario;
- copia della denuncia presentata alla polizia;
- una copia di un documento d’identità non scaduto;
- prova d’indirizzo datata non oltre 3 mesi (link a: Anagrafe);
- eventuale copia del documento smarrito o rubato.
Il tutto ci va poi inviato per e-mail a manchester.cie@esteri.it, avendo cura di compilare il campo oggetto come segue: COGNOME, nome e data di nascita del richiedente, seguito da “CARTA DI IDENTITA’ SMARRITA/RUBATA”.
Non tutte le forze di polizia britanniche accettano denunce inerenti documenti esteri. In questo caso, è possibile segnalare furto o smarrimento tramite il sito Report My Loss https://www.reportmyloss.com/uk, e inviare insieme al formulario la ricevuta rilasciata dal sito.