Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

AIRE – Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero

I cittadini italiani residenti all’estero hanno il dovere iscriversi all’AIRE (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) e tenere aggiornata la propria posizione anagrafica. L’iscrizione e l’aggiornamento sono gratuiti e si effettuano tramite il Portale Fast-It.

Devono iscriversi all’AIRE i cittadini italiani (inclusi i doppi cittadini):

  • che fissano all’estero la dimora abituale per un periodo di almeno 12 mesi (espatrio);
  • che già risiedono all’estero (perché nati all’estero o perché acquistano la cittadinanza italiana mentre risiedono all’estero).

Non devono iscriversi all’AIRE:

  • i cittadini che si recano all’estero per un periodo di tempo inferiore ad un anno;
  • i lavoratori stagionali;
  • il personale della scuola inviato all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;
  • i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna del 1961 e del 1963;
  • i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero.

L’AIRE è gestita dai Comuni sulla base delle informazioni provenienti dalle Ambasciate e dai Consolati. Pertanto, se la tua richiesta di iscrizione è completa e accoglibile, il Consolato la inoltrerà al tuo “Comune AIRE” (solitamente, il Comune di ultima residenza). L’iscrizione si potrà considerare avvenuta solo quando il Comune avrà provveduto alle attività di propria competenza.

L’iscrizione all’AIRE comporta la cancellazione dall’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).

Senza l’iscrizione all’AIRE non è possibile accedere alla maggior parte dei servizi consolari – quali l’emissione di passaporti, la trascrizione degli atti di stato civile e il voto all’estero. In generale, l’esercizio concreto di molti diritti fondamentali dipende dall’iscrizione anagrafica, che se non effettuata correttamente può comportare conseguenze negative in relazione, ad esempio, ai diritti elettorali, sanitari, sociali e fiscali, civili e personali.

Inoltre, a partire dal 2024, i Comuni possono irrogare in una sanzione amministrativa pecuniaria compresa tra i 200€ e i 1.000€ per ciascun anno di mancata iscrizione all’AIRE, fino a un massimo di 5 anni.


Come fare per…

Seleziona dal seguente elenco la tua situazione.

1. Mi sono trasferito/a dall’Italia all’Inghilterra

2. Mi sono trasferito/a dalla circoscrizione di un altro Consolato/Ambasciata a quella del Consolato a Manchester

3. Sono già iscritto presso il Consolato di Manchester e ho cambiato indirizzo

4. Mi sono trasferito/a dall’Inghilterra all’Italia

5. Mi sono trasferito/a dall’Inghilterra a un altro Stato estero

6. Famiglie monogenitoriali (minori che vivono con un solo genitore)