Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita

Questa pagina è stata aggiornata ai sensi della Legge n.74 del 23/05/2025, che ha modificato le modalità di trasmissione della cittadinanza italiana per discendenza. Le richieste di trascrizione, complete e accoglibili, presentate entro il 27/03/2025, saranno trattate secondo la normativa previgente.

Affinché venga riconosciuta la cittadinanza italiana di un minorenne nato all’estero, è necessario far trascrivere il suo atto di nascita in Italia.

Se il minore italiano è nato o residente nella circoscrizione consolare di Manchester, la trascrizione deve essere richiesta tramite questo Consolato. Per sapere quali documenti è necessario presentare, cliccare sulla prima condizione che si applica al minore tra le quattro elencate qui sotto.

Se il minore non rientra nelle casistiche A – B – C – D sotto elencate, non è automaticamente cittadino italiano e quindi non è possibile trascrivere il suo atto di nascita.

Il minore potrebbe però soddisfare i requisiti relativi alla sezione E – Acquisto di cittadinanza per beneficio di legge (Art. 4, comma 1-bis, Legge 5 febbraio 1992, n. 91 e Art. 1, comma 1-ter, D.L. 36/2025)

  1. Formulario NAS-A  (pdf)  compilato in tutte le sue parti, firmato dai genitori (o almeno dal genitore italiano);
  2. Certificato di nascita:
    • se il minore è nato nel Regno Unitocertified copy of an entry of birth in originale, apostillata e tradotta in italiano;
    • se il minore è nato in Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera o Turchia → estratto dell’atto di nascita su modello plurilingue in originale (ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976);
    • se il minore è nato in un altro Stato → fare riferimento alla tipologia di certificato e alle modalità di legalizzazione e traduzione indicate dall’ufficio diplomatico-consolare competente per il luogo di nascita;
  3. Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai luoghi di residenza (pdf);
  4. Dichiarazione sostitutiva di acquisizione della cittadinanza italiana (pdf);
  5. Fotocopia dei passaporti e dei documenti d’identità eventualmente già posseduti dal minore;
  6. Fotocopia di un passaporto o documento d’identità, non scaduto, di ciascun genitore. I genitori italiani devono allegare il passaporto o la carta d’identità italiani;
  7. Busta special delivery per eventuale restituzione della documentazione, pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi.

Inoltre, se i genitori si sono sposati o uniti civilmente all’estero e il relativo atto non è stato ancora trascritto in Italia, è necessario richiedere contestualmente la trascrizione del certificato di matrimonio o unione civile.

Invece, se i genitori non sono coniugati né uniti civilmente, è necessario che entrambi compaiano come dichiaranti (informants) sul certificato di nascita. In caso contrario, devono fare un riconoscimento di filiazione di un figlio naturale nato fuori dal matrimonio (ai sensi degli articoli 250 e seguenti del D.P.R. 396/2000) presso un notaio. L’originale del riconoscimento deve essere presentato al Consolato (se fatto presso un notaio britannico, previa apostillata e traduzione in italiano).

  1. Formulario NAS-B (pdf) compilato in tutte le sue parti, firmato dai genitori (o almeno dal genitore italiano);
  2. Certificato di nascita:
    • se il minore è nato nel Regno Unitocertified copy of an entry of birth in originale, apostillata e tradotta in italiano;
    • se il minore è nato in Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera o Turchia → estratto dell’atto di nascita su modello plurilingue in originale (ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976);
    • se il minore è nato in un altro Stato → fare riferimento alla tipologia di certificato e alle modalità di legalizzazione e traduzione indicate dall’ufficio diplomatico-consolare competente per il luogo di nascita;
  3. Prova dell’esclusiva cittadinanza italiana del genitore italiano a cui si fa riferimento (presentare tutti quelli che si applicano):
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai luoghi di residenza (pdf);
    • certificato di non naturalizzazione rilasciato da ogni Paese dove il genitore ha risieduto
    • certificato negativo di cittadinanza del Paese di nascita del genitore se diverso dall’Italia
    • certificato negativo di cittadinanza dei Paesi dei quali il coniuge o ex-coniuge è cittadino e che prevedono meccanismi di trasmissione della cittadinanza per matrimonio
    • certificato di rinuncia alla cittadinanza dei Paesi di nascita e di cittadinanza dei genitori, se diversi dall’Italia
  4. Fotocopia dei passaporti e dei documenti d’identità eventualmente già posseduti dal minore;
  5. Fotocopia di un passaporto o documento d’identità, non scaduto, di ciascun genitore. I genitori italiani devono allegare il passaporto o la carta d’identità italiani;
  6. Busta special delivery per eventuale restituzione della documentazione, pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi.

Inoltre, se i genitori si sono sposati o uniti civilmente all’estero e il relativo atto non è stato ancora trascritto in Italia, è necessario richiedere contestualmente la trascrizione del certificato di matrimonio o unione civile.

Invece, se i genitori non sono coniugati né uniti civilmente, è necessario che entrambi compaiano come dichiaranti (informants) sul certificato di nascita. In caso contrario, devono fare un riconoscimento di filiazione di un figlio naturale nato fuori dal matrimonio (ai sensi degli articoli 250 e seguenti del D.P.R. 396/2000) presso un notaio. L’originale del riconoscimento deve essere presentato al Consolato (se fatto presso un notaio britannico, previa apostillata e traduzione in italiano).

  1. Formulario NAS-C (pdf) in tutte le sue parti, firmato dai genitori (o almeno dal genitore italiano);
  2. Certificato di nascita:
    • se il minore è nato nel Regno Unitocertified copy of an entry of birth in originale, apostillata e tradotta in italiano;
    • se il minore è nato in Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera o Turchia → estratto dell’atto di nascita su modello plurilingue in originale (ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976);
    • se il minore è nato in un altro Stato → fare riferimento alla tipologia di certificato e alle modalità di legalizzazione e traduzione indicate dall’ufficio diplomatico-consolare competente per il luogo di nascita;
  3. Prova dell’esclusiva cittadinanza italiana del/della nonno/a a cui si fa riferimento (presentare tutti quelli che si applicano):  
    • Dichiarazione sostitutiva di certificazione relativa ai luoghi di residenza (pdf);
    • certificato di non naturalizzazione rilasciato da ogni Paese dove il/la nonno/a ha risieduto
    • certificato negativo di cittadinanza del Paese di nascita del/della nonno/a se diverso dall’Italia
    • certificato negativo di cittadinanza dei Paesi dei quali il coniuge o ex-coniuge è cittadino e che prevedono meccanismi di trasmissione della cittadinanza per matrimonio
    • certificato di rinuncia alla cittadinanza dei Paesi di nascita e di cittadinanza dei genitori, se diversi dall’Italia
  4. Prova della parentela tra il genitore e il/la nonno/a italiano a cui si fa riferimento (es. estratto di nascita con indicazione di paternità e maternità del genitore, rilasciato dal relativo Comune AIRE);
  5. Fotocopia dei passaporti e dei documenti d’identità eventualmente già posseduti dal minore;
  6. Fotocopia di un passaporto o documento d’identità, non scaduto, di ciascun genitore. I genitori italiani devono allegare il passaporto o la carta d’identità italiani;
  7. Busta special delivery per eventuale restituzione della documentazione, pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi.

Inoltre, se i genitori si sono sposati o uniti civilmente all’estero e il relativo atto non è stato ancora trascritto in Italia, è necessario richiedere contestualmente la trascrizione del certificato di matrimonio o unione civile.

Invece, se i genitori non sono coniugati né uniti civilmente, è necessario che entrambi compaiano come dichiaranti (informants) sul certificato di nascita. In caso contrario, devono fare un riconoscimento di filiazione di un figlio naturale nato fuori dal matrimonio (ai sensi degli articoli 250 e seguenti del D.P.R. 396/2000) presso un notaio. L’originale del riconoscimento deve essere presentato al Consolato (se fatto presso un notaio britannico, previa apostillata e traduzione in italiano).

Se il minore è apolide, uno dei genitori può scrivere una mail a manchester.civile@esteri.it, indicando nell’oggetto “COGNOME Nome – Minore apolide – Trascrizione atto di nascita”.
Nella mail bisogna indicare i dati anagrafici completi dei genitori e del minore (cognome, nome, stato civile, data e luogo di nascita, cittadinanze), allegando una scansione di tutti i passaporti e documenti d’identità da loro posseduti.
Il Consolato, dopo aver esaminato la richiesta, indicherà la documentazione che dovrà essere spedita ai fini della trascrizione dell’atto di nascita.

Se il minore non rientra in una delle seguenti casistiche, non è “automaticamente italiano”. Potrebbe però soddisfare i requisiti relativi all’acquisto di cittadinanza per beneficio di legge (Art. 4, comma 1-bis, Legge 5 febbraio 1992, n. 91 e Art. 1, comma 1-ter, D.L. 36/2025). Si rimanda alla pagina  CITTADINANZA, sezione ACQUISTO DI CITTADINANZA PER BENEFICIO DI LEGGE.

Modalità di presentazione della richiesta di trascrizione

La trascrizione in Italia di un atto di nascita si richiede per posta, spedendo la documentazione indicata nel proprio caso (A, B, C o D) al seguente indirizzo:

Consolato d’Italia
Ufficio Stato Civile
58, Spring Gardens
Manchester M2 1EW

Le richieste incomplete o errate saranno restituite al mittente. All’esito della lavorazione della pratica, il richiedente riceverà una e-mail all’indirizzo indicato nel modulo di richiesta.


Informazioni importanti

  • I maggiorenni per i quali non sia mai stata richiesta la trascrizione dell’atto di nascita non possono seguire le procedure indicate in questa pagina, ma devono presentare una richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana.
  • Tutti i documenti devono essere presentati in originale (eccetto i passaporti e i documenti d’identità, di cui basta una fotocopia).
  • Gli atti trascritti devono essere conservati nell’archivio del Consolato, quindi non saranno restituiti.
  • Se necessario, il Consolato potrà richiedere via e-mail la spedizione di ulteriore documentazione.