Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Morte

decessi dei cittadini italiani, se avvenuti all’estero, devono essere trascritti nei registri di Stato Civile italiani. Anche il decesso del cittadino straniero, se coniugato o unito civilmente con un cittadino italiano ancora in vita, dev’essere trasmesso ai registri di Stato Civile.

La trascrizione può essere richiesta direttamente al Comune AIRE della persona deceduta (o, se straniera, del coniuge italiano), seguendo le istruzioni fornite dal Comune. In questo caso, la conformità della traduzione non potrà essere certificata da questo Consolato.

In alternativa, se il deceduto era residente nella circoscrizione consolare di Manchester, la trascrizione può essere richiesta tramite questo Consolato. La richiesta si presenta per posta, spedendo la documentazione indicata in questa pagina a:

Consolato d’Italia
Ufficio Stato Civile
58, Spring Gardens
Manchester M2 1EW


Documentazione da presentare

  1. Formulario di richiesta di trascrizione;
  2. Certificato di morte:
    • se il decesso è avvenuto nel Regno UnitoExtract of an Entry in the Registers of Deaths in originale, apostillato e tradotto in italiano;
    • se il decesso è avvenuto in Austria, Belgio, Bosnia e Erzegovina, Bulgaria, Capo Verde, Croazia, Estonia, Francia, Germania, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Moldova, Montenegro, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Serbia, Slovenia, Spagna, Svizzera o Turchia: estratto dell’atto di morte su modello plurilingue in originale (ai sensi della Convenzione di Vienna del 1976);
    • se il decesso è avvenuto in altri Stati: certificato di morte in originale, legalizzato e tradotto in italiano;
  3. Fotocopia di un documento d’identità valido del richiedente;
  4. Fotocopia del passaporto e della carta d’identità italiani della persona deceduta (o, in mancanza, di un passaporto o documento d’identità straniero);
  5. Busta special delivery per eventuale restituzione della documentazione, pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi.

Se si desidera comunicare il decesso anche all’Agenzia delle Entrate (ad esempio ai fini della successione ereditaria), è necessario compilare, firmare e allegare un ulteriore modulo (ITA – ENG).


Informazioni importanti

  • Tutti i documenti devono essere presentati in originale (eccetto i documenti d’identità, di cui basta una fotocopia).
  • Richieste incomplete o irricevibili verranno restituite al mittente.
  • Gli atti trascritti devono essere conservati nell’archivio del Consolato, quindi non saranno restituiti.
  • Se necessario, il Consolato potrà richiedere via e-mail la spedizione di ulteriore documentazione.