Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Matrimonio e Unione Civile

Gli atti di matrimonio o unione civile formati all’estero da cittadini italiani devono essere trascritti nei registri di Stato Civile italiani.

La trascrizione può essere richiesta direttamente ai Comuni AIRE dei coniugi/uniti civilmente, seguendo le istruzioni fornite dal Comune. In questo caso, la conformità della traduzione non potrà essere certificata da questo Consolato.

In alternativa, se almeno uno dei coniugi o uniti civilmente è residente nella circoscrizione consolare di Manchester, la trascrizione può essere richiesta tramite questo Consolato. La richiesta si presenta per posta, spedendo la documentazione indicata in questa pagina a:

Consolato d’Italia
Ufficio Stato Civile
58, Spring Gardens
Manchester M2 1EW


Documentazione da presentare

  1. Formulario compilato in tutte le sue parti e firmato da entrambi i coniugi;
  2. Certificato di matrimonio:
  3. Fotocopia di un documento d’identità valido di ciascun coniuge (per gli italiani, un il passaporto o la carta d’identità italiani);
  4. Busta special delivery pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi per eventuale restituzione della documentazione.

Per quanto riguarda le coppie di sesso opposto, si precisa che non è possibile far trascrivere in Italia una civil partnership formata da un uomo e una donna, in quanto l’istituto italiano dell’unione civile è riservato alle coppie dello stesso sesso.

Per quanto riguarda le coppie dello stesso sesso, si precisa che sia le unioni civili che i matrimoni verranno trascritti come unione civile nel Registro Provvisorio delle Unioni Civili tenuto dal proprio Comune AIRE. Nei documenti e negli atti in cui è prevista l’indicazione dello stato civile verranno riportate, a richiesta degli interessati, le formule “unito civilmente” o “unita civilmente”.


Informazioni importanti

  • Se hai avuto precedenti matrimoni o unioni civili all’estero e non li hai mai fatti trascrivere in Italia, devi richiedere contestualmente di far trascrivere i relativi atti di celebrazione (v. sopra) e di scioglimento (sentenza di divorzio o decesso del coniuge).
  • Tutti i documenti devono essere presentati in originale (eccetto i documenti d’identità, di cui basta una fotocopia).
  • Richieste incomplete o irricevibili verranno restituite al mittente.
  • Gli atti trascritti devono essere conservati nell’archivio del Consolato, quindi non saranno restituiti.
  • Se necessario, il Consolato potrà richiedere via e-mail la spedizione di ulteriore documentazione.