Il Codice Fiscale (C.F.) è il codice alfanumerico rilasciato dall’Agenzia delle Entrate per identificare il cittadino nei rapporti con le amministrazioni pubbliche, i privati e gli enti italiani.
I cittadini di Paesi extra UE che intendono soggiornare in Italia non devono rivolgersi al Consolato. A questa categoria di persone, il codice fiscale è attribuito:
- dallo Sportello unico per l’Immigrazione, competente per il rilascio del nulla osta all’ingresso ai cittadini stranieri che richiedono il permesso di soggiorno per lavoro dipendente o ricongiungimento familiare;
- dalla Questura, per i cittadini stranieri che richiedono altre tipologie di permessi di soggiorno.
La richiesta può essere presentata personalmente oppure tramite un delegato (es. l’agente che cura la compravendita dell’immobile o la transazione commerciale, l’avvocato cui è stato affidato l’incarico legale, un familiare, etc….).
Il cittadino straniero residente nella circoscrizione consolare di Manchester può chiedere il Codice Fiscale tramite questo Consolato soltanto se questo è necessario per una procedura on-line (diversa da quelle di cui sopra), oppure se non è possibile nominare un delegato.
Se si richiede il Codice Fiscale per un maggiorenne, è necessario spedire:
- Modulo di richiesta (ITA – ENG) compilato in tutte le sue parti e firmato con firma autografa;
- Fotocopia del passaporto in corso di validità (pagina con foto e firma);
- Prova del proprio indirizzo di residenza nel Regno Unito (es. bolletta, lettera del NHS o della banca, patente di guida inglese);
- Prova del motivo per il quale non è possibile nominare un delegato, oppure della procedura da effettuare on-line;
- Fotocopia del certificato di nascita (con relativa traduzione, se in lingua diversa dall’italiano o dall’inglese);
- Se sul modulo è stata barrata la casella “richiesta tesserino Codice Fiscale”, è necessario allegare anche una busta special delivery pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi, tramite la quale verrà spedito il tesserino. In assenza della busta, il tesserino non verrà stampato né spedito.
Se si richiede il Codice Fiscale per un minorenne, è necessario spedire:
- Modulo di richiesta (ITA – ENG) compilato in tutte le sue parti e firmato con firma autografa dall’adulto che presenta la richiesta;
- Fotocopia del passaporto in corso di validità (pagina con foto e firma) del minorenne e dell’adulto che presenta la richiesta;
- Prova dell’indirizzo di residenza nel Regno Unito dell’adulto che presenta la richiesta;
- Prova del motivo per il quale non è possibile nominare un delegato, oppure della procedura da effettuare on-line;
- Fotocopia del certificato di nascita del minorenne (con relativa traduzione, se in lingua diversa dall’italiano o dall’inglese);
- Se l’adulto non è un genitore indicato sul certificato, allegare documento comprovante il diritto ad agire per conto del minore;
- Se sul modulo è stata barrata la casella “richiesta tesserino Codice Fiscale”, è necessario allegare anche una busta special delivery pre-indirizzata e pre-affrancata fino a 100 grammi, tramite la quale verrà spedito il tesserino. In assenza della busta, il tesserino non verrà stampato né spedito.
Inoltre, se il nome e il cognome presenti sul passaporto sono diversi da quelli presenti sul certificato di nascita, è necessario allegare anche una copia del relativo deed poll o, se il cambio di nome è dovuto a un matrimonio, della relativa copy of an entry of marriage.
Tutta la documentazione va spedita a:
Consolato d’Italia
Codici Fiscali
58 Spring Gardens
Manchester M2 1EW
Le richieste incomplete potranno essere archiviate senza comunicazione.
Le richieste presentate via e-mail non saranno in alcun caso trattate.
Il certificato verrà inviato in formato pdf all’indirizzo e-mail del richiedente (da scrivere sulla prova dell’indirizzo di residenza). Il servizio prevede un tempo di attesa medio di 40 giorni a partire dalla consegna della domanda al Consolato: in questo lasso di tempo non inviare e-mail relative alla tua pratica, in quanto non potremo fornire aggiornamenti sul suo stato.