Entrambi i genitori hanno la responsabilità genitoriale e di comune accordo stabiliscono la residenza abituale del minore. L’iscrizione AIRE di un minorenne ha l’unico scopo di attestare l’effettiva residenza (cioè l’abituale dimora) del cittadino all’estero e pertanto prescinde da eventuali contestazioni derivanti da provvedimenti dell’autorità giudiziaria italiana o locale.
Attenzione: nel caso di nascita di un figlio all’estero non bisogna seguire le indicazioni fornite in questa pagina, ma richiedere la trascrizione dell’atto di nascita. Se, invece, il figlio è nato in Italia, l’iscrizione all’AIRE viene effettuata automaticamente dal Comune che iscrive la nascita nei registri di Stato Civile.
Se il minore convive con uno solo dei genitori, la richiesta di iscrizione o di variazione AIRE deve essere presentata spedendo per posta (non e-mail) la seguente documentazione:
- Modulo di iscrizione o di variazione dell’indirizzo compilato e firmato da entrambi i genitori;
- Fotocopia di un documento d’identità (comprensiva della pagina con foto, firma e timbro dell’autorità che ha rilasciato il documento) di entrambi i genitori e dei minori:
- Per le persone italiane è necessario un documento italiano (passaporto, carta d’identità, CIE);
- Per i cittadini UE è necessario un documento d’identità del paese di cittadinanza;
- Per i cittadini extra-UE è necessario il passaporto e la scansione del “permesso di residenza” britannico;
- Prova di residenza che rechi nome ed indirizzo del genitore, a scelta tra:
- Council Tax non anteriore a un anno,
- fattura delle utenze domestiche (elettricità, gas, etc.) non anteriore a tre mesi,
- bank statement non anteriore a tre mesi,
- registrazione dal medico NHS non anteriore a tre mesi,
- lettera conferma attribuzione NIN non anteriore a tre mesi,
- lettera ufficiale di un ente Britannico (Job Centre, HMRC, etc.) non anteriore a tre mesi,
- lettera di conferma di frequentazione dell’Università non anteriore a tre mesi,
- la prova di possesso del pre/settled status (EUSS) non è valida come prova di residenza.
Se non è possibile far firmare il modulo a entrambi i genitori, la domanda dovrà essere integrata secondo una delle seguenti opzioni:
- Modulo di assenso da parte dell’altro genitore, firmato non più di 6 mesi prima della richiesta di iscrizione all’AIRE (se il genitore non è cittadino dell’Unione Europea, la firma deve essere autenticata a norma di legge);
- Prova del fatto che non è necessario acquisire il consenso dell’altro genitore (es. perché è morto, oppure perché vi è stato un provvedimento giurisdizionale interdittivo della sua genitorialità, oppure perché il minore è stato riconosciuto da un solo genitore);
- Modulo di iscrizione o trasferimento senza consenso dell’altro genitore, da utilizzare nei casi di irreperibilità o mero disinteresse dell’altro genitore.
La suddetta documentazione va spedita al seguente indirizzo:
Consolato d’Italia
Ufficio Anagrafe
58 Spring Gardens
Manchester M2 1EW