Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Dichiarazione di separazione o di comunione dei beni tra coniugi

La scelta del regime patrimoniale viene effettuata all’atto del matrimonio, con dichiarazione verbale all’Ufficiale dello Stato Civile o al Parroco celebrante il matrimonio. Successivamente alla celebrazione del matrimonio, è possibile rivolgersi a questo Consolato per modificare la scelta effettuata in precedenza, ad esempio per passare dal regime di separazione a quello di comunione dei beni o viceversa, oppure scegliere la legge italiana per la regolamentazione del regime patrimoniale di un matrimonio contratto all’estero.

Il servizio di sottoscrizione di procure e atti notarili presso questo Consolato d’Italia a Manchester è riservato unicamente ai cittadini italiani che si trovino all’estero in via permanente o temporanea (D. Lgs. 71/2011). Chi fosse impossibilitato a recarsi in Consolato potrà sempre ottenere procure ed atti notarili validi in Italia sottoscrivendoli presso un qualsiasi notaio pubblico britannico, e facendo in seguito apostillare l’atto così formato dal Legalisation Office (molti notai offrono anche questo servizio).


Modalità di prenotazione e costo del servizio

I coniugi interessati, di cui almeno uno in possesso della cittadinanza italiana, devono richiedere un appuntamento scrivendo all’indirizzo manchester.notarile@esteri.it, includendo nell’email le seguenti informazioni:

  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del primo coniuge;
  • Nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e codice fiscale del secondo coniuge;
  • Data e luogo del matrimonio;
  • Comune presso il quale il matrimonio verrà oppure è stato già trascritto (includendo gli estremi della trascrizione).
  • nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza e copia di un documento valido di due testimoni che dovranno essere presenti il giorno dell’appuntamento (i testimoni dovranno essere in grado di comprendere la lingua italiana, non essere famigliari di colui che accetta/rinuncia all’eredità e non avere conflitto di interessi con la causa).

Una volta verificata l’accettabilità della richiesta, l’Ufficio risponderà offrendo un appuntamento in Consolato.

All’appuntamento dovranno presentarsi entrambi i coniugi, ed i testimoni, e dovranno portare:

  1. un documento di identità in corso di validità;
  2. copia del certificato di matrimonio;
  3. una carta di debito britannica per il pagamento. Il costo del servizio è il doppio di quanto indicato all’art. 26 della Tabella dei diritti consolari. Si prega di notare che i pagamenti sono effettuabili in Consolato solamente tramite carta di debito britannica (no contactless, no ApplePay, no carte di credito, no carte di debito italiane).

Utilizzo della dichiarazione

Il giorno dell’appuntamento verrà rilasciata agli interessati una copia originale della dichiarazione di separazione o comunione dei beni. Gli interessati dovranno provvedere autonomamente alla trascrizione della stessa presso il comune italiano competente.