La richiesta di iscrizione all’AIRE deve essere presentata, per se stessi e per il proprio nucleo familiare, entro 90 giorni dal trasferimento all’estero.
Il Consolato d’Italia a Manchester è competente per le richieste di iscrizione all’AIRE dei cittadini italiani residenti nella propria circoscrizione consolare. Se risiedi in altre zone del Regno Unito, devi rivolgerti al consolato competente per tale circoscrizione.
Attenzione: nel caso di nascita di un figlio all’estero non bisogna seguire le indicazioni fornite in questa pagina, ma richiedere la trascrizione dell’atto di nascita. Se, invece, il figlio è nato in Italia, l’iscrizione all’AIRE viene effettuata automaticamente dal Comune che iscrive la nascita nei registri di Stato Civile.
L’iscrizione all’AIRE si richiede tramite il Portale dei servizi consolari Fast-It. Prima di iniziare la procedura di iscrizione, assicurati di avere:
- Scansione di un tuo documento d’identità italiano (passaporto, carta d’identità, CIE), comprensiva della pagina con foto, firma e timbro dell’autorità che ha rilasciato il documento;
- Scansione di un documento d’identità, comprensiva della pagina con foto, firma e timbro dell’autorità che ha rilasciato il documento, di tutti i familiari conviventi:
- Per i cittadini italiani è necessario un documento italiano (passaporto, carta d’identità, CIE);
- Per i cittadini del Regno Unito o dell’Unione europea è necessario un passaporto o documento d’identità del paese di cittadinanza;
- Per gli altri cittadini è necessario il passaporto e il “permesso di residenza” britannico;
- Prova di residenza che rechi nome ed indirizzo dell’interessato, a scelta tra:
- Council Tax non anteriore a un anno,
- fattura delle utenze domestiche (elettricità, gas, etc.) non anteriore a tre mesi,
- bank statement non anteriore a tre mesi,
- registrazione dal medico NHS non anteriore a tre mesi,
- lettera conferma attribuzione NIN non anteriore a tre mesi,
- lettera ufficiale di un ente Britannico (Job Centre, HMRC, etc.) non anteriore a tre mesi,
- lettera di conferma di frequentazione dell’Università non anteriore a tre mesi,
- la prova di possesso del pre/settled status (EUSS) non è valida come prova di residenza;
- Stampante e scanner, che ti serviranno per stampare il modulo di richiesta e scannerizzarlo una volta firmato.
Tieni sotto controllo il portale Fast-It e la tua casella e-mail: il Consolato potrebbe contattarti lì per richiedere delle integrazioni documentali.
Una volta che il portale Fast-It indica la tua pratica come “Trasmessa al Comune“, il lavoro del Consolato è concluso. Sarà il Comune di riferimento a completare l’iscrizione all’AIRE (e fino a quel momento non ci si può considerare pienamente iscritti all’AIRE).
ATTENZIONE: una volta iscritto all’AIRE, il Cittadino è tenuto a comunicare tempestivamente ogni variazione di residenza. Il mancato aggiornamento dell’indirizzo può comportare la cancellazione dall’AIRE per irreperibilità, e quindi l’impossibilità di accedere ai servizi consolari.