Questo sito usa cookie per fornirti un'esperienza migliore. Proseguendo la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra OK

Riconoscimento servizio sanitario prestato all’estero

 

Riconoscimento servizio sanitario prestato all’estero

RICONOSCIMENTO SERVIZIO SANITARIO PRESTATO ALL'ESTERO

In base alla legge n. 735 del 10.7.1960, i cittadini italiani possono richiedere il riconoscimento in Italia del servizio sanitario prestato all’estero ai fini della partecipazione a concorsi pubblici e quale titolo di valutazione dei medesimi. Il riconoscimento avviene tramite il rilascio di un decreto da parte del Ministero della Salute o delle Regioni. E’ possibile verificare l’organismo di competenza per il loro specifico caso sul sito del Ministero della Salute.

Chi ha prestato servizio presso il sistema sanitario britannico nella circoscrizione del Consolato di Manchester puo’ richiedere ai nostri uffici la vidimazione (che NON è il riconoscimento, ma un “Visto per Conferma”, e NON il riconoscimento) della relativa documentazione.

Per ottenere tale vidimazione è necessaria la seguente documentazione:

- modulo di richiesta

- copia di un documento di identità in corso di validità (passaporto o carta d’identità italiana);

- copia della certificazione di impiego (vedi contenuto sottostante);

- una traduzione in italiano (effettuata da un traduttore professionista);

- busta special delivery (formato A4) pre-indirizzata con indirizzo presso il quale si desidera ricevere la documentazione vidimata;

- bonifico per il pagamento delle seguenti tariffe consolari: Autentica della traduzione in italiano (art. 72 A per foglio) + Vidimazione (art. 66 N per ogni certificazione di impiego) + commissioni bancarie

Tutta la documentazione deve essere inviata per posta all’indirizzo:

Consolato d’Italia
58 Spring Gardens, II Floor
M2 1EW Manchester.

Pratiche incomplete o incorrette non verranno processate.

Al momento della trattazione della pratica, l’utente riceverà all’indirizzo mail indicato nel modulo le istruzioni per provvedere al pagamento delle percezioni consolari del caso (autentica della traduzione in italiano - art. 72 A per foglio + vidimazione - art. 66 N per ogni certificazione di impiego, vedasi percezioni consolari ) tramite bonifico bancario. Senza versamento delle percezioni la pratica non verrà lavorata

ATTENZIONE. Prima di presentare la richiesta di vidimazione, è necessario verificare attentamente che la certificazione di impiego contenga TUTTI i seguenti elementi:

- Nome e cognome del richiedente;

- Ruolo;

- Fascia retributiva di riferimento;

- Stipendio;

- Periodo per il quale si è prestato servizio (se il servizio è ancora in corso, la data della certificazione segnerà la fine del periodo riconosciuto);

- Reparto (nel caso in cui si prestasse servizio contemporaneamente in diversi reparti, è necessario che vengano specificate le principali mansioni svolte);

-Tipo di contratto (part time o full time)

IMPORTANTE. E’ necessario indicare la natura giuridica dell’Ente o dell’Istituto presso le cui dipendenze è stato prestato servizio, ovvero se si tratti di “Ente pubblico” o di un’“Istituzione di interesse pubblico” o di una “Istituzione privata senza scopo di lucro” convenzionata con il Servizio Sanitario Nazione Britannico, NHS. Tale espressa indicazione deve essere inserita come ultimo paragrafo nell’attestazione di servizio rilasciata dall’Ente/Istituto (esempio: si dichiara altresì che il/la è un Ente/Istituto pubblico “di interesse pubblico”/“istituzione privata senza scopo di lucro” che fa parte del / è convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale Britannico, NHS). La certificazione deve essere firmata da una figura amministrativa dell’ente da cui si evince il ruolo (per esempio, Finance Director, Director of HR o Director of Workforce).

Per informazioni, scrivere a manchester.servizi@esteri.it.

(Aggiornato il giorno 03/01/2023).


117