CERTIFICAZIONI E ATTESTAZIONI
I cittadini italiani iscritti all’AIRE e residenti nella circoscrizione di Manchester possono chiedere i seguenti certificati o attestazioni:
- cittadinanza
- iscrizione allo schedario consolare, singolo o familiare
- rimpatrio (solo per iscritti all’AIRE da almeno un anno)
- Stato civile
- concordanza anagrafica
Le certificazioni rilasciate dalle Pubbliche Amministrazioni sono valide ed utilizzabili solo nei rapporti fra privati. I certificati rilasciati da questo Consolato avranno percio’ l’indicazione “non utilizzabile per la Pubblica Amministrazione”. In ogni caso, questo Consolato NON rilascia certificati di iscrizione AIRE, nascita, matrimonio, morte e divorzio, o stato di famiglia, per cui è necessario rivolgersi ai Comuni italiani, e Certificati penali o dei carichi pendenti, che vengono rilasciati esclusivamente dalle Procure della Repubblica in Italia.
Per la richiesta di certificato di Capacità matrimoniale ai sensi della Convenzione di Viena del 05.10.1980 o nulla osta al matrimonio, si prega di visitare la pagina dedicata allo Stato Civile.
Modalità di richiesta
Per chiedere uno o piu’ certificati, è necessario inviare la seguente documentazione.
- modulo di richiesta, compilato in tutte le sue parti;
- fotocopia di un documento di identita' in corso di validita', comprensivo della pagina con foto e firma e della pagina con l'autorita' che ha emesso il documento;
- postal order corrispondente all’ imposta di bollo NAA (salvo esenzione da dichiarare nel modulo) e percezione chiesta per il certificato indicato (Tariffe consolari) piu’ 0,85 GBP di diritti di incasso;
- per il solo certificato di rimpatrio, dichiarazione di rimpatrio in originale, debitamente compilata e firmata e tre copie firmate della lista dettagliata delle masserizie (inclusi gli apparecchi elettronici);
- per il solo certificato di concordanza anagrafica, una copia del passaporto italiano, una prova del cognome con cui la donna è conosciuta nel Regno Unito (anche una generica bolletta, estratto bancario etc.) ed un’autodichiarazione (modulistica) dalla quale si evinca chiaramente i nomi rispetto ai quali va certificata l’identità di persona (ATTENZIONE: prima di procedere assicuratevi che il matrimonio britannico sia stato trascritto (Stato Civile);
- busta preaffrancata e preindirizzata per la spedizione del certificato.
La documentazione inviata deve essere inviata all’indirizzo:
Consolato d’Italia – Stato civile
58 Spring Gardens – II Floor
M2 1EW – Manchester.
Certificato di cittadinanza italiana
Il certificato di cittadinanza italiana attesta il possesso della cittadinanza italiana da parte del richiedente.
Certificato di iscrizione allo schedario consolare, singolo o familiare
Il Certificato di iscrizione allo schedario consolare attesta l’attuale iscrizione del connazionale al registro dei residenti all’estero specificando il corrente indirizzo. Esso NON è il certificato di iscrizione all’AIRE, che puo’ essere rilasciato solo dal proprio Comune, ma un’attestazione di iscrizione nello schedario consolare, nella quale verrà indicato che l'interessato risulta all'indirizzo presente in schedario, nonché, se presente, la composizione del nucleo familiare.
Affinché il certificato corrisponda alla situazione attuale del connazionale, è necessario accertarsi della regolarità della propria posizione AIRE.
Dichiarazione di rimpatrio
In conformità con le vigenti disposizioni di legge è consentita l’importazione in Italia in franchigia doganale degli effetti personali usati, arredi, volumi, veicoli posseduti per almeno 6 mesi alla data della dichiarazione, apparecchi radiofonici, televisori ed impianti HI-FI (indicando marca, modello e numero di matricola dell’apparecchio), utensili e strumenti necessari alla professione, nonché degli altri oggetti d’uso domestico, appartenenti ai cittadini italiani che trasferiscono la loro residenza dall’estero nel territorio della Repubblica italiana. A tal fine dovrà essere presentata all’Ufficio di Dogana in Italia un'attestazione rilasciata gratuitamente dalla competente Autorità consolare, attestante il possesso dei requisiti richiesti.
Per il rilascio della suddetta attestazione, l’interessato deve essere iscritto all’A.I.R.E. (Anagrafe degli Italiani Residenti all’Estero) da almeno un (1) anno. Oltre a quanto sopra indicato, il richiedente dovrà inviare al Consolato per posta, almeno 30 giorni prima della data prevista del trasloco, la seguente documentazione:
- dichiarazione di rimpatrio in originale, debitamente compilata e firmata;
- tre copie firmate della lista dettagliata delle masserizie (inclusi gli apparecchi elettronici).
Certificato di stato civile
Il certificato di Stato Civile attesta lo status del connazionale (nubile, celibe, divorziato). Affinché il certificato corrisponda alla situazione attuale del connazionale, accertarsi della regolarità della propria posizione in AIRE (registrazione atti di nascita, eventuale registrazione matrimonio o divorzio, indirizzo di residenza aggiornato
Certificato di concordanza anagrafica
Il certificato di concordanza anagrafica attesta l’identità di una persona in caso di cambiamenti nel nome e/o nel cognome. Tipicamente, è il caso di una donna che ha mutato il proprio cognome in quello da coniugata secondo la legge del Regno Unito. Per chiedere tale certificato, è necessario in primo luogo trascrivere il matrimonio britannico presso il proprio Comune ( STATO CIVILE). Trascritto tale atto, si potrà fare richiesta per il certificato come sopra descritto, allegando una copia del passaporto italiano, una prova del cognome con cui la donna è conosciuta nel Regno Unito (preferibilmente un documento di identità o, in mancanza, anche una generica bolletta, estratto bancario etc.) ed un’autodichiarazione (MODULISTICA) dalla quale si evincano chiaramente i nomi rispetto ai quali va certificata l’identità di persona.